Qualibo
  • Home
    • Chi Siamo
    • Archivio Spettacoli
    • Festival
    • Media
    • Contatti
  • Cerca
  • Chi Siamo
  • Media
  • Attività
  • Attività Festival
  • Archivio spettacoli

    • Italiano
    • English
  • Osteopatia e danza

        Come poter “interpretare” e “gestire” il dolore durante la formazione nella danza?  Il seminario L’Osteopatia e la danza mira a focalizzare l’attenzione sull’importanza di una corretta informazione e comprensione del sintomo “dolore” , inteso come il punto di partenza per costruire nel danzatore una propria “etica del corpo danzante”. Durante la sua formazione, il danzatore va guidato nel riconoscere, interpretare e rispettare i messaggi che il proprio corpo ...

  • Workshop con David Zambrano dal 5 al 9 ottobre

      dal 5 al 9 ottobre dalle 10.00 alle 16.00 presso PalaCarrassi – Bari   Improvvisare in scena prevede l’utilizzo di scelte consapevoli al fine di creare un ambiente in cui danzare. Gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare la propria creatività, integrando corpo e mente, spazio e tempo. Imparare a danzare con una mente flessibile, così da poter creare materiale per sviluppare assoli, duetti e situazioni di gruppo. “La danza ...

  • Danza contemporanea: corpo, visioni e ricerche dagli anni Sessanta ad oggi

        4 ottobre – 16.30/19.30 – Officina degli esordi   Dal magistero di Merce Cunningham scaturisce un rinnovamento di idee e prassi sceniche fondamentale per l’attivazione di quel laboratorio permanente detto “danza contemporanea”. Una galassia fluida e in continua espansione, formata da infinite vie di ricerca che definiscono altrettante idee di corpo e movimento, tra nuovi segni autoriali e sconfinamenti. Attraversando vari fenomeni coreutici, dal Judson Dance Theater al ...

  • Arti marziali – 12 animali Hsing-I. Stage con il M° Franco Gervasio

        3/4 ottobre – 10.30/13.30 – Officina degli Esordi (Bari)   Il sistema HSING-I  è una pratica marziale basata sul concetto del movimento intenzionale. È forse il sistema di azione a percussione a mano nuda più antica della storia.  Si basa, infatti, sulla trasposizione dell’uso della lancia da guerra all’uso del corpo senz’arma. Le azioni fondamentali si basano sull’espressione fisica di cinque  direzioni della forza. La componente mentale però ...

  • Moving voices – masterclass con Marialuisa Capurso

        10 ottobre – 10.30/13.30 – Teatro Kismet OperA   dal silenzio al respiro, dal respiro al suono. La voce è lo strumento immediato che ho per comunicare con gli altri, così come lo è il gesto, il movimento. Durante questo workshop, in ascolto con la propria voce, con lo spazio, con gli altri, si lavorerà sul concepimento di un gesto sonoro partendo dal silenzio e dal respiro. Un’introduzione ...

  • ‘breakdancing for non-breakdancers’ masterclass con Elia Mrak

        11 ottobre – 16.30/19.30 – Teatro Kismet OperA (per danzatori professionisti e di tutti i livelli / abilità)     Un incontro di breakdance per i non breakdancers. Useremo tecniche contemporanee e gli approcci per accedere allo spirito, alla spontaneità e alla fisicità di rottura. Impareremo competenze, un processo e a divertirci. Non vi è una gamma più ampia di tecniche fisiche di quella del percorso che muove ...

  • Immagini in divenire

          3 e 4 ottobre 10.00/23.00 Officina degli esordi   Scivolano sul foglio, s’accostano e si allontanano, ricomponendosi  in significati nuovi ed inediti. I frammenti di un collage, a volte rispondono a leggi d’attrazione indipendenti dalla nostra volontà . Si apre, così, la possibilità a un gioco  e a un movimento, che non si oppongono alla ricerca ragionata delle corrispondenze tra forme e colori ma la declinano in ...

  • Processing duo

      “Lo scultore e la statua. Terminali di una comunicazione impossibile fino a quando l’idea prende una forma inattesa e il codice si svela. Operisque sui concepitamorem scrive Ovidio di Pigmalione nelle Metamorfosi, lo scultore si innamora della sua opera, ne asseconda il volo fino a subirlo. E si ricomincia dal principio nella coazione, splendida maledizione e salvifica necessità, del creare”.   Collettivo artistico Factor Hill Alessandra Gaeta – danzatrice ...

  • Le arti marziali e il movimento del danzatore: il “corpo energetico“

        Le arti marziali e il movimento del danzatore: lo sviluppo del “corpo energetico“ Seminario condotto dal M° Franco Gervasio 4/5 ottobre 2014 Ore 10.00 – 13.00 Presso Studio Danza  – Corso A. De Gasperi, 379/e – Bari   Lo scopo del seminario è quello di comprendere la pratica del tai chi chuan attraverso movimenti a solo e la sua applicazione marziale. Il tai chi chuan è l’esempio dell’azione ...

  • Masterclass condotta da Lisa Masellis

    Sabato 4 ottobre ore 14.00/16.00 Presso Studio Danza  – Corso A. De Gasperi, 379/e – Bari   If you fall, I’ll be there (Floor) Il peso e l’intenzione. Tracce per una ricerca sulla danza. L’incontro propone un approccio alla tecnica ‘Flying Low’, tecnica elaborata e sviluppata dal Maestro David Zambrano. Questa tecnica si focalizza principalmente sulla relazione tra il danzatore ed il pavimento/terra/radicamento, sulla relazione tra danzatore e gli altri ...

  • Ballerino, danzatore, performer: un corpo che annaffia è danza?

    Giornata di studio condotta da Francesca Maria Berardi Sabato 4 ottobre  ore 17 Presso Studio Danza  – Corso A. De Gasperi, 379/e – Bari   “Se sapete che il vostro strumento siete voi stessi, conoscete anzitutto il vostro strumento, consapevoli che è lo stesso strumento che danza, che canta, che inventa parole e crea sentimenti. Ma curatelo come l’atleta, come l’acrobata, come il cantante; assistetelo con tutta la vostra anima, ...

  • Masterclass condotta da Simon Wehrli

      Sulla realtà Partendo da compiti fisici questa classe esplora ciò che significa essere pienamente nel momento presente. Lavorando sulla consapevolezza del tempo e dello spazio i partecipanti si avvicineranno alle diverse qualità di movimento che il “qui ed ora”  ermette di sviluppare. L’invisibile diventa visibile e l’immaginazione diventa realtà. Il lavoro di Simon combina il movimento, la musica e la performance e vive di un alto livello di spontaneità. ...

  • Masterclass condotta da Ferenc Fehér

    Danza fisica Nei miei lavori uso un mio personale vocabolario di movimento che ho sviluppato nel corso degli anni e che è tuttora in continua evoluzione. Il mio stile è molto vicino alla danza fisica e alla danza contemporanea. Si utilizzerà l’immaginazione in tandem con il corpo fisico, per generare nuove idee di movimento e lavorare in modo fluido in gruppo. La capacità di ascolto verrà praticata all’interno di improvvisazioni ...

  • Trasformazioni in movimento

      Mostra fotografica a cura di Tina Masellis   Il movimento, nella sua essenzialità, permette di evocare paesaggi interiori ricchi di emozioni, simboli, metafore, ricordi; di inseguire, catturare e integrare trasformazioni invisibili all’occhio, in un continuo fluire di possibilità.

  • Flick – progetto di professionalizzazione per giovani danzatori pugliesi

      Dalla collaborazione tra due delle realtà della danza del territorio pugliese, Visioni di (p)Arte – Festival Internazionale di danza contemporanea, di QuaLiBò e World Dance Movement Italia a cura della Scuola Artinscena/Tezoro Productions e con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese (programma strategico I.C.E. – Innovation, Culture and Creativity for a new Economy) nasce Flick, un progetto di professionalizzazione indirizzato a 8 giovani danzatori pugliesi. La Puglia si fa ...

  • ASPARIZIONI Una festa aperta fra il teatro, la danza, la musica e l’arte contemporanei

      La Scuola di Paglia presenta: ASPARIZIONI Una festa aperta fra il teatro, la danza, la musica e  l’arte contemporanei   RACCOGLIAMO I FONDI PER COSTRUIRE UNA SCUOLA LIBERTARIA AUTOGESTITA   Domenica 15 settembre 2013 17.30 Itinerario tra le Performance 19.30 Spazio Bar, Banchetti, Autoproduzioni 20.30 Cena Sociale   E’ un evento amico dei bambini, portane quanti ne vuoi!   La Scuola di Paglia feat QuALiBò Direzione artistica Lisa Masellis, ...

  • Festival Visioni di (p)arte – VIII edizione – 2013

    5/6 ottobre 2013   -   Teatro Kismet OperA – Bari Ogni giorno qualcosa di meno, non qualcosa di più: sbarazzati di ciò che non è essenziale. Bruce Lee   Un’indagine al femminile è il tratto che caratterizza questa ottava edizione. Quattro soli femminili si alternano sulla scena. Quattro voci, quattro storie differenti. Il bianco e il nero. 8, 4, 2. Un’edizione che si assottiglia per necessità. La necessità si fa virtù. ...

©2011 - 2018 Qualibo. Tutti i diritti Riservati.
Fine tuned by Ilaria Molinari - ila_mou_